Capodanno in salsa toscana

Tra piazze, vie acciottolate, daini e uno sguardo al mare.

Itinerario

Pistoia – Collodi – Lucca – Parco di San Rossore – Marina di Pisa

Giorni

5

In breve

Pistoia:  per me una scoperta. Piacevole cittadina, un po’ schiacciata dalla vicina Firenze ma merita davvero una visita.

Potete lasciare il camper nel parcheggio dello stadio in via Marino Marini (è possibile anche la sosta notturna): da lì in 10 minuti a piedi si raggiungono le mura e si entra nel centro storico.

Non è necessario fissare un itinerario, noi ci siamo persi per le viuzze strette e colorate e abbiamo incontrato tutto quel che c’era da vedere.

Vi segnalo:

img_20191231_162106Il Giardino Volante: inaugurato nel 2015, è stato il tentativo (ben riuscito) di recuperare un vecchio giardino attraverso l’introduzione di opere gioco curate da artisti locali. Ne è venuto fuori uno spazio davvero particolare dove i bambini potranno divertirsi tra giochi bizzarri (Collina Seno Scivolo, Pistoia a Dondolo, Ziggurat Maschio e Femina, Artelena, Tappeto Volante, Pagoda).

Piazza Spirito Santo: vicina al Duomo, conosciuta dai pistoiesi come Piazza delle Scarpe perché lì aveva sede il mercato ambulante delle scarpe.

Piazza Duomo: siamo nel centro della città, è una piazza molto grande interamente pedonale. Qui trovate la cattedrale di San Zeno (X secolo), il campanile (con 200 scalini vi togliete la voglia di vedere Pistoia dall’alto e, pare nelle giornate limpide, anche il campanile di Giotto e la cupola del Brunelleschi di Firenze), il battistero, il Palazzo del Comune. Alla destra del Duomo, nel Palazzo dei Priori, ha sede l’ufficio turistico ben fornito e con personale molto disponibile. La piazza il 31 dicembre ospita il concerto di fine anno!

img_20191231_163835Piazza della Sala e piazza degli Ortaggi: senza dubbio le mie preferite, perché ci arrivi e pensi: “Sono in Toscana, dove altrimenti?”. Storicamente cuori pulsanti del commercio della città, ospitano ancora oggi il mercato settimanale. Meglio capitarci nell’ora dei pasti per la varietà di localini davvero sfiziosi che propongono specialità toscane.

Antico Ospedale del Ceppo e Pistoia sotterranea: l’ospedale, costruito nel 1227, è rimasto attivo fino al 2013. Dalla seconda metà del 1600 fino alla fine del 1800 fu anche sede della scuola medica: si può visitare il teatro anatomico durante il percorso di Pistoia sotterranea. Pistoia sotterranea è un percorso di 650 m lungo l’ex corso del fiume Brana: molto interessante il racconto della guida che ne racconta l’evoluzione da cintura sanitaria (i rifiuti dell’ospedale finivano qua, perché si sa il fiume scorre e porta via) a supporto per varie attività produttive. Per le visite: qui.

img_20200102_120105Collodi – Parco di Pinocchio: parco un po’ rétro, ma che ha sempre il suo fascino. Nel percorso si trovano diverse installazioni che raccontano la storia del burattino più famoso del mondo, giochi da romantico luna park, un parco avventura. Per info su orari e periodi di apertura: qui.
All’ingresso del parco è disponibile una piccola area sosta per camper. Se è piena va comunque bene il parcheggio del parco.

Lucca: ecco uno di quei posti in cui andrei a vivere domani per l’atmosfera, per il gusto di perdersi per le sue vie e piazze, per il ritmo lento.

Vi segnalo:

Piazza Anfiteatro: sì, perché la piazza, che mantiene tuttora una forma ellittica, in epoca img_20200102_162907romana era proprio un anfiteatro capace di ospitare fino a 10.000 persone con tanto di lotte tra gladiatori! In seguito diversi furono i suoi usi: cava per il materiale, deposito per il sale, polveriera, carcere, mercato delle vettovaglie.

Giro delle mura: costruite tra il XVI e il XVII secolo, sono un tutt’uno con la città. D’obbligo fare l’intero giro a piedi, con le bici o con il risciò (è possibile noleggiarli) fermandosi nei diversi parchi gioco presenti o, semplicemente, riposandosi su una panchina.

Le Torri: ne sono rimaste due. La Torre Guinigi, simbolo della città, giardino verticale ante litteram. 230 gradini e si raggiunge un giardino pensile con lecci secolari. La Torre delle Ore è la torre civica di Lucca: 207 gradini di una scala a legno per raggiungere la cima dove, oltre al panorama è possibile vedere il settecentesco meccanismo a carica manuale dell’orologio pubblico.

img_20200102_171026Il Duomo: la cattedrale di San Martino non si trova al centro della città, ma in una posizione più defilata vicino alla cinta muraria. Dentro è veramente bellissimo e tante sono le opere presenti (l’Ultima Cena del Tintoretto, il monumento funebre ad Ilaria del Carretto realizzato da Jacopo della Quercia, il dipinto della Madonna in trono col bambino del Ghirlandaio): basta alzare lo sguardo in alto per rimanere abbagliati.

A Lucca ci sono diverse aree di sosta, noi abbiamo dormito qui. Vicino al centro, un po’ bizzarro ma proprietari super simpatici.

img_20200103_153350Parco di San Rossore: dunque senza dubbio meritevole dal punto di vista naturalistico, ma resta un po’ un mistero. Pare abbandonato. Passeggiare nel silenzio lungo gli enormi viali delimitati da pini marittini con daini a 10 cm che pascolano indisturbati è senza dubbio un’esperienza da fare.

img_20200104_103516Marina di Pisa: tappa breve, arrivati la sera e ripartiti prima di pranzo. Ma il mare è sempre il mare. Da vedere Bocca d’Arno, ossia la foce dell’Arno: pare di essere fuori dal tempo, tra piccole barche e casette di pesca (i cosiddetti retoni).

Abbiamo dormito qui: senza servizi ma proprio sul lungomare. Appena di fianco una trattoria dove, a prezzo fisso modico, si mangia buon pesce!

Top five del viaggio:

  1. Giocare a palla in piazza Duomo a Pistoia con il sottofondo musicale delle prove del concerto di fine anno;
  2. La cena “chic” in camper per il 31;
  3. Entrare nella balena di Pinocchio;
  4. L’entusiasmo di Nicco nel vedere i daini a San Rossore
  5. Il risciò lungo le mura di Lucca.

Letture di viaggio: Il Barone Rampante di I. Calvino.

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...