Borghi, mulini e prati.

A zonzo per la valle del Mincio e primo bagno di stagione. Al lago.

Itinerario

Borghetto sul Mincio (VR) – Valeggio sul Mincio (VR) – Parco Sigurtà (VR) – Sirmione (BS)

Giorni

3

In breve

Borghetto sul Mincio: piccola frazione di Valeggio sul Mincio, è incluso nella lista dei IMG_5070borghi più belli d’Italia. E in effetti bello lo è parecchio. Vi si arriva attraversando un ponte imponente (il ponte visconteo) che attraversa il fiume Mincio. Il paesino è lì sotto e dal ponte sembra quasi disegnato. Per i bambini è il classico “posto goduria” perché contiene due di quelle che abbiamo capito essere le componenti fondamentali per un viaggio di successo: stradine da esplorare, acqua (con tutti gli annessi e connessi: sassi, bastoni da inzuppare, papere da rifocillare, pesci), castello (che in realtà è a Valeggio, ne parlo dopo) e boschi/prati. Da non perdere, ovviamente, la sosta ai mulini: ne sono stati rimessi in funzione tre e, senza dubbio, contribuiscono a dare a Borghetto un’atmosfera romantica e delicata.

IMG_4986Valeggio sul Mincio: senza soluzione di continuità con Borghetto si arriva a Valeggio. Da visitare il castello scaligero da cui si domina tutta la valle circostante e si ha una bella visione del sottostante Borghetto. D’obbligo l’ascesa alla torre più alta: tanti scalini ma ne vale la pena.

Borghetto e Valeggio sono attaccate. Si può fare tutto a piedi: visitare Borghetto, salire al castello di Valeggio tramite un sentiero fatto a scalini, riscendere a Borghetto tramite la stradina pedonale che passa attraversa il parco comunale. Niente macchine e pericoli!

Da BorghetIMG_4998to passa la pista ciclabile che da Mantova porta a Peschiera del Garda. Se non vi siete portati dietro le bici (come noi) potete noleggiarle a Pedalando Vai. Qui troverete bici da uomo, da donna, da bambino, seggiolini, caschi e persino quelle bici per bambini che si attaccano a quelle da adulto: una sorta di tandem, insomma. Trovate le info qui.

Vi consiglio di fare il pezzo di ciclabile che va verso Peschiera per due motivi:

– quello per Mantova dopo un po’ si allontana dal fiume (ricordate le componenti del posto goduria?);

– a circa un km da Borghetto trovate un bellissimo posto ristoro (da utilizzare ad esempio IMG_5007per il ritorno). Si chiama Speck Stube: locale sulla pista ciclabile, con grandissimo prato e un bel (molto bel) parco giochi e tavolate di legno. Noi lo abbiamo provato solo per bibita e birretta ma credo che anche mangiarci possa essere interessante. Trovate info: qui.

Parco Sigurtà: imponente, maestoso, curato. Insomma bellissimo. All’ingresso vi consegneranno una mIMG_5141appa/guida. Il parco lo si può visitare a piedi, in bici, con trenino o in golf cart (che, a dire il vero, nei momenti di maggior affluenza un po’ disturbano). Tante le cose da vedere. Da non perdere il labirinto, le fontane con le ninfee, la fattoria didattica, i daini e, ovviamente, il “grande tappeto erboso” dove correre a piedi nudi, fare le capriole e rotolare.

Per la sosta camper ci siamo fermati all’Agricampeggio Borghetto: prato enorme, parco IMG_5170giochi, proprietari molto gentili. Bell’esempio di riconversione a fini turistici di uno spazio prima dedicato all’allevamento dei…pulcini! Borghetto, Valeggio e Parco Sigurtà raggiungibili comodamente a piedi. Noi abbiamo scelto la formula “sosta semplice nel parco”: con corrente, carico e scarico. L’alternativa era la piazzola con bagno privato.Trovate le info: qui

IMG_5201Sirmione (BS): bella è bella, sorge su una penisola che si incunea nel Lago di Garda da cui svetta il castello scaligero. Dal centro seguendo le indicazioni per il Lido Comunale si arriva alla punta della penisola. Lì impossibile non pucciare i piedi nell’acqua limpida e mangiare un panino seduti sugli scogli con vista mozzafiato sul Lago. All’entrata del paese, prima di attraversare il ponte levatoio vedrete un baracchino che vende frutta fresca tagliata a pezzi: provate se sono di stagione i mandarini mini (non so il nome tecnico). Sono una goduria!

Per il camper ci siamo appoggiati (sosta non notturna) al parcheggio riservato ai camper all’ingresso del paese. Caro come il fuoco.

IMG_5100La top five del viaggio

  • Correre a piedi nudi nel grande prato erboso di Sigurtà;
  • Il rumore della ruota del mulino che gira;
  • Jacopo che per la prima volta sulla pista ciclabile è andato con una bici tutta sua;
  • I pesciolini che parlavano con Nicco in una delle Fontane di Sigurtà;
  • La salita alla torre del castello di Valeggio .

Letture di viaggio

Mi leggi un’altra storia. Di Pumini e Altan. Einaudi Ragazzi. 4,90 Euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...