Castelli e vulcani. In salsa emiliana.

Paesaggi lunari, castelli e funghi.

Itinerario

Riserva naturale Salse di Nirano (MO) – Formigine (MO) – Castello di Bardi (PR)

Giorni

3

In breve


IMG_3805Riserva naturale Salse di Nirano: stranissime. Sembra di camminare sulla luna ma intorno brillano i colori della campagna. Un percorso su passerella vi condurrà alla scoperta di quello che pare essere un importante fenomeno geologico di livello internazionale. Le “Salse” hanno origine da depositi di idrocarburi principalmente gassosi (bolle di metano) e in piccola parte liquidi (petrolio), che, venendo in superficie, stemperano le argille e danno luogo alle tipiche formazioni a cono.

Il fenomeno “eruttivo” è più forte in alcuni periodi. Noi siamo capitati in un momento di relativa calma ma comunque l’impatto è veramente curioso!

Carino il centro visita dove è possibile ammirare fossili nonchè avere qualche informazione in più sullo strano fenomeno “gassoso”.

Per la notte ci siamo appoggiati alla nuova area di sosta di Fiorano Modenese. Info: qui.

Formigine:  cittadina viva. Siamo capitati il giorno del mercatino dello scambio di giocattoli: le vie del centro erano piene di bancarelle gestite da famiglie che veIMAG0435ndevano a prezzo simbolico vecchi giocattoli altrimenti destinati alla soffitta. Veramente una bella iniziativa, molto sentita dagli abitanti vista la partecipazione!

Il castello si trova proprio nel centro della città. Ospita un museo “interattivo”, interessante ma, forse, poco adatto a bambini sotto i 5 anni.

Per il camper ci siamo appoggiati al grande parcheggio libero adiacente il parco della Resistenza, situato in via Sant’Antonio, a pochi passi dal castello e dal centro storico.

Un parco molto grande e ben curato che ospita un parco giochi, un laghetto e la villa Gandini dove l’amministrazione comunale ha collocato, in modo intelligente, diversi servizi educativi: biblioteca ragazzi, centro di aggregazione, centro per le famiglie.

IMAG0479Castello di Bardi: imponente, maestoso. Insomma bellissimo. Una vera e propria fortezza da esplorare, scoprire, ammirare. Una sorpresa per grandi e piccoli. Gestito da una cooperativa Il diaspro rosso (dal nome dello sperone roccioso su cui è stato edificato il castello) che organizza diversi eventi per adulti (le cene horror) e per bambini dai 6 anni in sù (Harry Potter). Tutte le info qui.

La top five del viaggio

  • Passeggiare per il cammino di ronda del castello di Bardi;
  • Il parco della Resistenza di Formigine;
  • La pizza ai funghi porcini mangiata a Bardi;
  • J e Nicco alla scoperta;
  • La passeggiata tra i “vulcani” a Nirano .

Letture di viaggio

Mi leggi un’altra storia. Di Pumini e Altan. Einaudi Ragazzi. 4,90 Euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...