Castello di Gropparello: orchi, fate, cavalieri e streghe.

Il Castello di Gropparello. Il primo parco emotivo d’Italia.

Itinerario

Gropparello (PC)

Giorni

2

In breve

IMG_2702Il parco delle Fiabe del Castello di Gropparello: esperienza decisamente riuscita di rivitalizzazione di un castello storico. Un’occasione per fare un salto indietro nel tempo e incontrare folletti, cavalieri, streghe e orchi.

La visita è molto ben organizzata, all’ingresso vi verranno date tutte le informazioni del caso.

Ad ogni modo la giornata si struttura più o meno così: visita al castello (la parte più IMG_2679didascalica, se volete), percorso guidato al Parco delle Fiabe dove i bambini avranno l’occasione di incontrare tutte le creature e gli strani personaggi dell’epoca (veri o immaginari), battaglia nel pratone che circonda il castello. Si tratta di una battaglia vera e propria: vestizione (spada e cappa), addestramento, battaglia tra cavalieri, orchi e streghe.

IMG_2720Insomma un’esperienza di qualità: ben curata e organizzata. Gli attori che interpretano i diversi personaggi sono molto, molto bravi e capaci di stimolare l’interesse e la curiosità dei bambini.

E’ possibile mangiare presso il ristorante (diverse le formule: dal pasto completo allo spuntino) oppure presso l’area pic-nic (molto ben attrezzata e spaziosa).

Durante l’anno vengono organizzati diversi eventi: Merlino e Re Artù, Sposalizio a corte, Assedio di San Giovanni. Trovate tutte le info qui.

Per il camper c’è pure l’area sosta comoda, comoda. Info qui.

La top five del viaggio

  • Le facce di Jacopo e Nicco alla vista dell’orco;
  • La battaglia nel pratone;
  • Il piacere di un’uscita in compagnia (siamo andati con due amici camperisti);
  • La pergamena di nomina a cavaliere che viene data al termine della giornata;
  • L’atmosfera dell’esperienza in sé.

Letture di viaggio

Il principe Caspian. Le cronache di Narnia. Lewis Clive S. Edizioni Mondadori. 9 Euro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...