Uscita insolita per noi. Tre giorni fermi nello stesso posto. A Cogne. Ma ne è valsa la pena.
Itinerario
Cogne (AO)
Giorni
3
In breve
Cogne (AO): la premessa è che siamo stati veramente fortunati con il tempo. Ma il bello del camper è proprio questo. Ti puoi permettere il lusso di controllare fino all’ultimo le previsioni del tempo, individuare il simbolino del sole e decidere dove andare!
Quindi Cogne. Perfettamente organizzata. A misura di famiglie. Come area di sosta abbiamo scelto questa: vicinissima al centro, raggiungibile a piedi in pochi minuti (ma per i più pigri c’è persino un ascensore).
Cogne è il punto centrale di un comprensorio turistico da cui partono tantissimi sentieri, molti dei quali percorribili addirittura con il passeggino. Tre sono le località che gravitano attorno al centro del comprensorio: Valnontey, Lillaz, Gimillan. Tutte collegate da un servizio navetta gratuito e molto efficiente che parte dal parcheggio adiacente l’area sosta camper.
Da non perdere:
La passeggiata da Valnontey a Pra su Pia e ritorno: è un anello tutto in piano, con una vista mozzafiato sul Gran Paradiso. A metà percorso (Pra su Pia) un bellissimo prato con tanto di ruscelletto su cui è impossibile non far andare una barchetta fatta con i legnetti.
La passeggiata alle Cascate di Lillaz: arrivati a Lillaz si incontrano subito le segnalazioni per le cascate. Percorso un po’ in salita. Ma consiglio di stringere i denti e arrivare fino all’ultima cascata, la più grande e maestosa. Arrivati in cima un piccolo sentiero vi porterà proprio alla riva del ruscello. Vi troverete sotto la cascata. In mezzo a sassi modellati da un’acqua limpida e gelata!
La passeggiata da Gimillian a Pila (Cascate): faticosissima, Jacopo e Nicco alla fine han gettato la spugna e abbiamo dovuto caricarceli sulle spalle. Circa 2 ore all’andata e 2 al ritorno: all’inizio leggermente in salita, poi saliscendi lungo un pianoro di prati e boschi. Panorama mozzafiato e, nonostante la fatica, una piacevolissima sensazione di pace e tranquillità.
Per le passeggiate: all’Ufficio Turistico di Cogne vi daranno, al costo di 1 Euro, una bella cartina con tutti i sentieri a prova di bambino (sono segnalati, ad esempio, i tratti che si possono fare con il passeggino). Sentieri che poi sono molto ben segnalati sul posto.
Un consiglio: utilizzate il servizio navetta per arrivare al punto di partenza dei sentieri. I bambini saranno riposati e potranno farli senza problemi.
La top five del viaggio
- Il proprietario del Negozio di Calzature Agostino (Rue dott. Grappein 6): ci siamo entrati per acquistare un paio di scarpe da trekking per Jacopo. Padre di 3 figli, esperto camminatore ci ha indicato un sacco di percorsi e consigliato quella che poi è diventata il must della vacanza: la “cordata”, ovvero legarsi in vita con una corda fino a fare una sorta di carovana. Non è necessario fare percorsi in salita (anche se è molto divertente). Persino una passeggiata in piano può diventare un’avventura;
- I prati di Sant’Orso a Cogne: non a caso definiti Meraviglia Italiana dall’omonimo progetto (qui), all’inizio trovate un bellissimo parco giochi attrezzato;
- Far volare l’aquilone nei prati di Sant’Orso ;
- Il camoscio avvistato durante il picnic a Valnontey;
- Il panorama dall’ultima delle cascate di Lillaz.
Letture di viaggio
Chi trova un pinguino. Di Jeffers Oliver. Ed. Zoolibri. 16,00 Euro.
Ciao! Che bello il vostro blog e che piacere trovare qualcuno che condivide le nostre stesse passioni: la famiglia, il camper e un blog di viaggi. Anche alcune mete ho visto che abbiamo in comune! Se vi va di farci visita, vi lascio un link appunto di Cogne e poi, se vi piace, potrete fare un giro nei nostri post! Buoni km!!!
http://duepertrefacinque.blogspot.it/2014/05/cogne-valle-daosta-e-la-conquista-del.html
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Che bello! Avremo occasione di scambiarci idee di viaggio allora! A presto!
"Mi piace""Mi piace"