Aquiloni, aquiloni e due passi tra i Malatesta

Aquiloni di ogni forma e dimensione, dolci colline, castelli e fortezze.

Itinerario

Festival degli aquiloni – Cervia (RA) – Gradara (PU) – Montefiore Conca (RN) – San Leo (RN) – Rimini – Reggio Emilia (RE)

 Giorni

5

In breve


IMG_2281Festival degli aquiloni (Cervia – RA):  spiaggia immensa e aquiloni, aquiloni dappertutto. Piccoli, grandi, minuscoli e giganteschi. Tanto che vi sembrerà di essere seduti in fondo al mare mentre un gruppo di pesci variegati e bizzarri vi passa sopra la testa.  Insomma un’esperienza da fare! Sulla spiaggia troverete anche un’area con diversi banchi che vendono aquiloni per principianti, esperti e espertissimi. I più arditi possono cIMG_2248onfezionarsene uno con le proprie mani. “Un paradiso per i bambini!” penserete. In realtà il divertimento massimo è stato giocare con la sabbia e pucciare i piedi nell’acqua! E far volare l’aquilone a forma di corvo che abbiamo comprato. E che ancora oggi facciamo volare non appena possiamo e il tempo ce lo permette. Nei giorni del festival (info qui), ovviamente parcheggiare il camper non è facilissimo. Noi abbiamo optato per un campeggio (questo).


IMG_2317Castello di Gradara
: Gradara è una bellissima cittadina e il suo castello è veramente affascinante (info: qui). Da non perdere il camminamento sulle mura (quelle più esterne). Il Castello è visitabile, la visita è piacevole e occuperete gran parte del tempo a raccontare ai vostri bimbi la storia di Paolo e Francesca (se volete rinfrescarvi la memoria: qui). Ai piedi del borgo c’è una area verde ben tenuta con un attrezzato e piacevole parco giochi con scivolo maxi (occhio però che è di ferro e sotto il sole…), carrucola, altalena.

IMG_2386Montefiore Conca: è la capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti. La rocca è veramente particolare, un blocco di pietra enorme e austero. Dalla terrazza dell’ultimo piano si gode di un IMG_2381panorama eccezionale che spazia dalle coste della Riviera Romagnola fino alla Repubblica di San Marino. Molta attenzione per i bambini: all’inizio del percorso c’è un’area gioco a loro riservata e al bookshop potrete trovare libri di qualità su castelli, cavalieri e dame. Per il camper area sosta attrezzata qui.

IMG_2528San Leo: “La città più bella d’Italia? San Leo, una rocca e due chiese” Umberto Eco. Ora se sia la più bella non saprei. Certo è che è incredibile. Domina il piccolo paese il Forte Rinascimentale, lì, su uno sperone di roccia ripido e scosceso. La visita è piacevole. Terribili le prigioni e angosciante la cella di Cagliostro, il controverso alchimista. Se volete ripassarvi la storia (tanto la dovrete raccontare!): qui. Per pranzo potete appoggiarvi a una delle botteghe di ghiottonerie locali, prendere quello che più vi attira e andarvelo a mangiare dietro al Duomo: lì vi aspetta un bel prato verde (per arrivarci vi dovete un po’ arrampicare) da cui si gode un incredibile panorama. Il camper potete lasciarlo nell’area riservata ai pullman, un grosso parcheggio fuori dalle mura del paese. Un po’ distante, se siete stanchi passa una navetta.

IMG_2553Rimini: non sono un’appassionata del genere. Però Rimini fuori stagione è bella. La spiaggia deserta, un po’ di nebbiolina, una ruota panoramica all’orizzonte. Impossibile che non venga la voglia di vedersi un film di Fellini.

IMG_2559Reggio Emilia: sosta veloce anche  causa del tempaccio che abbiamo trovato. Cittadina a misura d’uomo, viva ma rilassante, una biblioteca fornita (visitate la sezione bambini e ragazzi!) in quella che si dice essere la cittadina con più lettori d’Italia. Impossibile uscire dal mercato senza mangiucchiare qualcosa. Biciclette ovunque, bachecheIMG_2616 dell’Unità. Insomma siamo in Emilia! Area sosta camper  – gratuita- nel Parcheggio scambiatore Ex Foro Boario a nord della città. Buoni e frequenti  i collegamenti con il centro.

La top five del viaggio

  • Il signore giapponese che costruiva aquiloni semplici ma raffinatissimi a Cervia;
  • La storia di Paolo e Francesca e le 300 volte che l’avremo raccontata a Jacopo e Nicco;
  • Grazie a foto postate su FB incontrare due amici al Festival degli aquiloni;
  • Le facce di Jacopo e Nicco quando sono entrati nella cella di Cagliostro (non avevano capito che fosse proprio morto, morto);
  • Rivedere dopo anni un compagno di Liceo trasferitosi a Reggio.

Letture di viaggio

Il leone, la strega e l’armadio. C.S. Lewis. Oscar Mondadori Junior. Euro 8,50

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...