Mantova: una città che per alcuni giorni diventa palcoscenico di spettacoli per bambini
Itinerario
Mantova
Giorni
2
In breve
Segni d’infanzia – Festival Internazionale di arte e teatro per le nuove generazioni (Mantova): è un grande evento artistico (giunto alla sua IX edizione) rivolto a bambini e giovani dai 18 mesi ai 18 anni dedicato al mondo delle scuole, delle famiglie e a tutti coloro che amano il teatro, la ricerca e i linguaggi delle arti. Artisti provenienti da vari paesi d’Europa e del mondo si esibiscono in spettacoli e laboratori in cui si mescolano musica, pittura, teatro, scultura e danza. Ogni anno il festival sceglie come simbolo un animale (per noi, 2013, era il ragno). Abbiamo assistito a tre spettacoli, belli, uno davvero emozionante (Pour la Petite Histoire – Compagnia Sémaphore: qui). E’ necessario prenotare con anticipo anche perchè molti eventi vengono realizzati in luoghi solitamente non deputati al teatro: tutta la città si fa palcoscenico, persino le strade!
Per info sul Festival Segni d’Infanzia: qui. Edizione 2014: dal 5 al 9 novembre.
Non ci siamo poi fatti mancare la visita di Palazzo Ducale, molto bello. Alla fine del percorso di visita un bookshop molto fornito anche di libri per bambini: c’era tutta la collezione Corraini delle opere di Munari, per dire!
Area sosta camper molto bella appena dopo il ponte San Giorgio. L’area è abbastanza vicina al centro (circa 800 m): se vi portate le bici riuscite a girare di più e a tornare in camper ad esempio per mangiare a pranzo. Info: qui.
La top five del viaggio
- Biciclettare per Mantova;
- Gustarsi una città intera che per qualche giorno diventa davvero a misura di bambino (ma sospetto che lo sia anche per gran parte dell’anno);
- Palazzo Ducale illuminato, la sera;
- Vedere i bambini assorti e stupiti di fronte ad uno spettacolo teatrale;
- La poesia di Pour la petite histoire .
Letture di viaggio
I nani di Mantova. G. Rodari. Giunti Junior. Euro 5.